Secondo Wikipedia, questa è la definizione di anatomia: "Anatomia (dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno = "tagliare") è una branca della biologia che studia la forma e la struttura degli organismi".
Possiamo immaginare di analizzare dal punto di vista anatomico praticamente qualsiasi cosa, da un organismo vivente ad un oggetto inanimato; è dunque possibile “dissezionare” e analizzare il colore oro vecchio nelle sue più semplici parti.
Partendo dalla definizione del colore secondo Wikipedia, l'oro vecchio è un giallo scuro che varia gradazione dal verde oliva al marrone. Questo colore quindi è dato dall'unione di tre tonalità principali: il verde oliva, il marrone e il giallo.
I particolari “componenti” che formano il colore da me trattato suggeriscono il paragone con “l’anatomia” della mia terra natia, la Sicilia.
Partendo dalla definizione del colore secondo Wikipedia, l'oro vecchio è un giallo scuro che varia gradazione dal verde oliva al marrone. Questo colore quindi è dato dall'unione di tre tonalità principali: il verde oliva, il marrone e il giallo.
I particolari “componenti” che formano il colore da me trattato suggeriscono il paragone con “l’anatomia” della mia terra natia, la Sicilia.
MARRONE – La terra

VERDE OLIVA – L’ulivo
L’ulivo è una delle piante principali della Sicilia, in quanto da esso nascono quelle olive usate per la produzione di uno degli oli extra-vergini più pregiati d’Italia. L’olio fa parte praticamente da sempre della nostra cultura culinaria, completando i piatti della nostra tradizione ed esaltandone il gusto. Così come l’olio esalta le prelibatezze della mia regione, il colore verde oliva mette in risalto le varie sfaccettature dell’oro vecchio, unendo gli “ingredienti” che lo compongono e conferendo corposità all’insieme. Il risultato è l’armonia dei “sapori” cromatici.
GIALLO – Il sole
«La verde isola Trinacria, dove pasce il gregge del sole»: così Omero descriveva la Sicilia nel XI canto dell’Odissea. Il sole è infatti un altro elemento fondamentale di questa terra, che con il suo calore e la sua lucentezza dona un’atmosfera di pace e serenità in cui le varie bellezze della natura
posso crescere sane e rigogliose e gli uomini possono sollazzarsi. Analogamente, il giallo conferisce all’oro vecchio calore e lucentezza, rendendolo splendente come i raggi del sole e conferendogli la capacità di creare un’atmosfera di tepore in qualsiasi contesto lo si adoperi.

Questi tre componenti sono infine legati da loro da un aggettivo: VECCHIO.
La Sicilia è una terra antica, i cui valori erano già noti agli uomini dell’antica Grecia. Il tempo ha apportato numerosi cambiamenti a questa splendida terra, conferendogli le più nobili caratteristiche e le più fantastiche qualità. Il colore oro vecchio non richiama alla mente qualcosa di nuovo ma, così come la Sicilia, ci fa scoprire particolari sfumature antiche che donano a questo colore maestosità, raffinatezza e una straordinaria bellezza.
Nessun commento:
Posta un commento